Scegliere tra SSD e HDD

È meglio utilizzare un SSD (drive a stato solido) o un HDD (disco rigido)?

Gli SSD e gli HDD hanno essenzialmente la stessa funzione: installare sistemi operativi, archiviare applicazioni e file personali. Se si desidera incrementate la velocità di vecchi PC e Notebook, oppure se si sta assemblare un PC quali sono i criteri di scelta da seguire?

Prima di tutto è necessario puntualizzare che i due dispositivi sono progettati secondo criteri totalmente differenti.

Fin dalla metà degli anni ’50 i computer hanno utilizzato gli HDD, che si basano su una tecnologia che utilizza una serie di dischi magnetici rotanti. Queste unità utilizzano una testina mobile per la lettura e scrittura dei dati sui dischi rotanti. Gli HDD sono dispositivi meccanici composti da numerose parti mobili e sono maggiormente soggetti a guasti meccanici e danni causati da fattori ambientali, come caldo, freddo, urti e vibrazioni.

Gli SSD non sono influenzati dalle limitazioni dimensionali e di forma che caratterizzano gli hard disk tradizionali. I dischi degli HDD sono circolari. Ciò significa che l’accesso ai dati archiviati sulle estremità esterne avviene con maggiore velocità rispetto ai dati memorizzati nella sezione centrale. Nel caso dei SSD, la posizione di archiviazione dei dati è irrilevante in quanto il tempo di accesso a ogni settore di archiviazione è identico. Le prestazioni dei dischi HDD sono inoltre influenzate dalla frammentazione dei dati. Con l’andare del tempo, il sistema operativo distribuisce i dati in varie sezioni dell’HDD. Tale operazione causa la “frammentazione” dei dati dei file, interrompendone la contiguità. Quando i file sono frammentati, le prestazioni del PC risultano rallentante a causa del fatto che l’accesso a tali dati richiede una maggiore quantità di tempo. Gli SSD non sono soggetti a rallentamenti specifici in tal senso.

In sostanza, se la vostra esigenza primaria è quella di archiviare, immagini, film, o altri dati a cui non si accede con frequenza, gli HDD sono la soluzione adeguata. Tuttavia, se prestazioni e velocità sono importanti, gli SSD rappresentano la scelta obbligata. Sebbene gli SSD fossero inizialmente molto più costosi rispetto agli HDD, la variazione di costo è ora ridotta, in quanto la crescente diffusione e capacità degli SSD ha consentito di ridurre i costi complessivi.

Condividi